📷 Mandaci le tue foto di 🍁 Leggi di più

Premere ESC per chiudere

Calendario delle malattie della cannabis in clima temperato — Outdoor e serra, mese per mese (guida ampliata)

Coltivare cannabis all’aperto o in serra è una corsa ad ostacoli che cambia con ogni stagione. Ogni mese porta rischi e nemici ricorrenti, ma un calendario chiaro ti permette di anticiparli e portare a casa cime sane, aromatiche e senza sorprese da parassiti o malattie.


Inverno (gennaio–febbraio): riposo e preparazione

  • Riposo vegetativo: niente crescita, giornate corte, basse temperature.

  • Cosa fare: pulizia profonda di strumenti e serre, disinfezione vasi, pianificazione delle rotazioni, scelta di genetiche resistenti.

  • Consigli bonus: riparare la ventilazione, lavorare il terreno, eliminare residui e vecchie radici.


Marzo–aprile: germinazione, plantule, rischi fungini

  • Alto rischio di marciume e “damping off” (Pythium, Fusarium) nelle plantule: clima fresco, terreno bagnato.

  • In serra: aria stagnante e umidità favoriscono la comparsa di muffa grigia.

  • Prevenzione: substrato pulito, irrigazione moderata, ricambio d’aria costante.


Maggio: trapianti e primi parassiti

  • Dopo le ultime gelate, trapianto all’esterno o in serra: attenzione allo stress da shock termico.

  • Prime minacce: afidi, tripidi, le prime macchie fungine (Botrite, Alternaria).

  • Gestione: ispezioni regolari, reti antinsetto, isolare plantule più deboli.


Giugno: crescita vigorosa, parassiti e primi sintomi

  • Pieno sviluppo vegetativo: compaiono oidio, acari, afidi, lumache dopo la pioggia.

  • In serra: attenzione ai tripidi e all’umidità, ventilare sempre.

  • Attenzione sui terreni umidi: marciumi (Fusarium, Rhizoctonia) sul colletto dopo irrigazioni abbondanti.


Luglio: picco di malattie fogliari e parassiti

  • Malattie comuni: antracnosi, septoriosi, macchie batteriche e fungine, oidio.

  • Parassiti: larve, acari, afidi che attaccano germogli e fiori.

  • Strategia: eliminare foglie basse, potature leggere per aumentare la ventilazione e la luce; aprire la serra quando fa caldo.


Agosto: fioritura e stagione clou dei funghi

  • Arriva il momento dei funghi: Botrite (muffa grigia) e Alternaria esplodono nelle notti umide e con la rugiada.

  • Ulteriori rischi: tripidi (diffusione virus), afidi fanno colonie, marciumi del fusto su piante troppe fittonate.

  • In serra: mancanza d’aria e alta densità = rischio massimo di infezioni e infestazioni.


Settembre: apice delle malattie fungine

  • Mese critico: cime grosse, nebbia mattutina e rugiada = botrite, fusariosi, marciume nero radicale.

  • Consiglio: controlla ogni cima, aumenta il ricircolo d’aria, raccogli in anticipo se si prevede pioggia prolungata.

  • In serra: ventila anche con aria fresca la mattina presto, massimo rischio di muffa al risveglio.


Ottobre: raccolta anticipata e prevenzione muffe

  • I fiori tardivi sono calamita per i funghi; suoli molto bagnati favoriscono marciume radicale.

  • Altri problemi: lumache e coleotteri che rosicchiano le infiorescenze basse dopo le piogge.

  • Suggerimento: esamina i fiori ogni giorno e anticipa la raccolta in caso di maltempo prolungato.


Novembre–dicembre: essiccazione, conservazione, rischi nascosti

  • Errore frequente: essiccare in modo troppo fitto o in ambienti poco areati = muffe post-raccolta.

  • Durante la conservazione: umidità residua nei barattoli porta muffe e perdita di aroma.

  • Rimedio: essiccare in ambiente ben ventilato e controllare regolarmente i barattoli in inverno.


Malattie e parassiti ricorrenti (tutto l’anno)

  • Funghi: botrite (muffa grigia), oidio, peronospora, antracnosi, alternaria, fusariosi, marciume nero radicale.

  • Insetti: afidi, ragnetto rosso, tripidi, larve, cavallette, lumache, nematodi.

  • Batteri: macchie e marciumi batterici, marciume del fusto, appassimento.

  • Virus: mosaici, giallumi fogliari, virus deformanti.


Prevenzione moderna e consigli pratici

  • Controllo quotidiano: osserva foglie e fiori anche sotto, cerca macchie e segni di parassiti.

  • Distanza e ventilazione: aria e spazio sono vitali, soprattutto in serra.

  • Genetiche resistenti: scegli varietà locali o resistenti a muffe e parassiti noti.

  • Igiene costante: elimina sempre i residui e pota le parti danneggiate senza attendere.

  • Gestione dell’umidità: mai oltre il 60% durante fioritura ed essiccazione.

  • Stoccaggio: barattoli ermetici in luogo secco e fresco, controllo regolare soprattutto d’inverno.


Sintesi: leggere la “cannabis disease season” come un pro

Ogni mese porta i suoi rischi; l’esperienza insegna a prevenire, ma anche i più esperti osservano ogni giorno, ventilano e adattano la strategia al clima. Un calendario ti aiuta a pianificare e tenere a bada i problemi: la chiave per raccolti sani e abbondanti!

Manolo MJF

Hey, I’m Manolo from MJF – your go-to grow buddy 🌿. I blog about everything cannabis cultivation: from sprouting your first seed to harvesting top-shelf buds. Whether you're growing in a closet or a custom-built growroom, I’m here to share tips, tricks, and tried-and-true methods to keep your plants (and you) thriving. Light it up with knowledge and let’s grow together! 💡🌱 #GrowWithManolo

Lascia un commento

Your email address will not be published. Email is optional. Required fields are marked *

La tua esperienza su questo sito sarà migliorata consentendo i cookie. Per saperne di più