📷 Mandaci le tue foto di 🍁 Leggi di più

Premere ESC per chiudere

Come scegliere ventilatori e filtri ai carboni attivi per la coltivazione indoor? Guida tecnica completa

  • 02-ago-2025
  • 6 minutes read
  • 1,351 Views

La ventilazione e la filtrazione dell’aria sono elementi fondamentali di ogni sistema di coltivazione indoor professionale. Un’installazione e una selezione corrette garantiscono condizioni ottimali per la crescita delle piante, il controllo di temperatura e umidità e la neutralizzazione degli odori.

Fondamenti teorici della ventilazione

Perché la ventilazione è importante?

Le piante coltivate indoor richiedono un ricambio continuo d’aria per diversi motivi chiave:

  • Controllo della temperatura – elimina il calore generato dall’illuminazione.

  • Regolazione dell’umidità – previene muffe e malattie fungine.

  • Apporto di CO₂ – essenziale per la fotosintesi.

  • Neutralizzazione degli odori – massima discrezione e comfort.

  • Rinforzo dei fusti – il movimento d’aria rafforza le piante.

Parametri tecnici fondamentali

Ricambio d’aria: la frequenza consigliata per una grow room è 20–40 ricambi d’aria all’ora (ogni 1,5–3 minuti).

Volume dell’ambiente: calcolato come
V = lunghezza × larghezza × altezza (in metri).

Portata richiesta del ventilatore:
Q = volume × n° di ricambi/ora

Tipologie di ventilatori e caratteristiche

Ventilatori assiali

Pro:

  • Silenziosi

  • Bassissimi consumi

  • Facili da installare

  • Economici

Contro:

  • Bassa pressione statica

  • Meno efficaci con elevata resistenza dell’aria

Ideali per: piccoli e medi ambienti (fino a 10m³)8.

Ventilatori centrifughi

Pro:

  • Alta pressione statica

  • Efficienti con resistenze o condotti lunghi

  • Supportano filtri grandi

Contro:

  • Più rumorosi

  • Più costosi

  • Consumo superiore

Ideali per: grandi grow room o impianti complessi

Parametri tecnici dei ventilatori

ParametroUnitàDescrizione
Portatam³/hVolume d’aria trattato ogni ora
Pressione staticaPaCapacità di superare resistenza
RumorositàdBLivello sonoro
PotenzaWConsumo energetico
TensioneV230V AC o 12V DC

 

Filtri ai carboni attivi – tecnologia e applicazione

Principio di funzionamento

I filtri ai carboni attivi sfruttano l’adsorbimento fisico: le molecole di odore vengono trattenute dalla superficie porosa del carbone attivo (500–1500 m²/g)456. Quando l’aria attraversa il filtro, i composti aromatici rimangono intrappolati, lasciando passare aria pulita.

Tipologie di carbone attivo

  • Carboni di guscio di cocco: massima qualità e durata (12–18 mesi).

  • Carbone di legno: qualità media (6–12 mesi).

  • Carbone di hulla: qualità e durata inferiori (3–6 mesi).

Parametri dei filtri

ParametroDescrizione
Portata (m³/h)Volume massimo trattato
Diametro (mm)Compatibilità con tubazioni
Peso carbone (kg)Quantità di carbone attivo
Durata (mesi)Vita utile stimata

 

Scelta dell’attrezzatura – calcoli pratici

Esempio:
Per una stanza 2,4×1,2×2,0 m: volume = 5,76 m³.
Con 30 ricambi/ora: Q = 5,76 × 30 ≈ 173 m³/h.
Consigliato margine: 200–250 m³/h8.

Attenzione ai cali di portata: filtri e condotti riducono l’efficienza del ventilatore, aggiungi un 20% di margine8.

Soluzioni tecniche e montaggio

Schema 1: Configurazione base

  1. L’aria della stanza viene aspirata

  2. Ventilatore di mandata

  3. Filtro ai carboni attivi

  4. Ventilatore di estrazione

  5. Espulsione verso l’esterno

Schema 2: Configurazione ottimale

  1. L’aria aspirata attraversa il filtro ai carboni attivi

  2. Prosegue verso il ventilatore di estrazione

  3. Passa eventualmente in un silenziatore

  4. Viene espulsa all’esterno

  5. Un ventilatore interno crea flusso d’aria per le piante

Installazione del filtro ai carboni attivi

  • Posizione: in alto, vicino alle lampade dove l’aria è più calda

  • Collegamenti: usa tubi flessibili e fascette metalliche per assicurare la tenuta

  • Sostituzione: ogni 12–18 mesi di utilizzo intenso5

Automazione e controllo

  • Controllo base: timer, termostato, igrostato

  • Gestione avanzata: centraline clima con sensori, sistemi smart home58

Marchi produttori consigliati

Ventilatori:

  • Soler & Palau (TD Silent, Mixvent)

  • Systemair (RVK, K-Line)

  • Vents (VKO, TT)

  • Blauberg

Filtri a carboni attivi:

  • Can-Filters (Can-Original, Can-Lite)

  • Prima Klima (K2600, ECO)

  • PhreshFilters

  • Rhino Pro

Esempi pratici di impianti

Piccola stanza (fino a 3m³):

  • Ventilatore: Vents TT 125mm – 220 m³/h

  • Filtro: Prima Klima K2600 150mm – 240 m³/h

Stanza media (3–8m³):

  • Ventilatore: S&P TD-350/125 Silent – 350 m³/h

  • Filtro: Can-Lite 425 m³/h

Stanza grande (8–15m³):

  • Ventilatore: Systemair RVK 150mm – 470 m³/h

  • Filtro: Phresh Filter 500 m³/h

Manutenzione e errori comuni

  • Pulizia ventole: ogni 3 mesi

  • Cambio carbone: ogni 12–18 mesi, non rigenerabile

  • Verifica perdite e attacchi: ogni 6 mesi

Evitare:

  • Sottodimensionamento dei ventilatori

  • Montaggio non stagno dei condotti

  • Risparmiare sulla qualità del filtro

  • Assenza di manutenzione periodica

Una ventilazione con filtrazione a carbone attivo scelta e montata correttamente è un investimento imprescindibile per il successo di ogni coltivazione indoor.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Email is optional. Required fields are marked *

La tua esperienza su questo sito sarà migliorata consentendo i cookie. Per saperne di più